Dettagli:
|
Evidenziare: | Scanner ottici galvanometrici ad alta precisione,Scanner ottici a galvanometro,Scanner |
---|
Il sistema galvanometro è un sistema di servocontrollo ad alta precisione e ad alta velocità composto da una scheda di guida, un galvanometro e uno specchio di scansione, utilizzato principalmente per la marcatura laser, l'incisione laser, il controllo dell'illuminazione scenica, ecc.
Il principio di funzionamento di questo sistema è che inserendo un segnale di posizione, il motore oscillante (galvanometro) oscillerà un determinato angolo in base a un determinato rapporto di conversione della tensione e dell'angolo.L'intero processo adotta il controllo del feedback a circuito chiuso, gestito congiuntamente da cinque circuiti/parti di controllo: sensore di posizione, amplificatore di errore, amplificatore di potenza, discriminatore di posizione e integratore di corrente.
I sistemi galvanometrici della serie OSST prodotti dalla nostra azienda utilizzano l'ultima generazione di circuiti integrati e adotta vari metodi anti-interferenza per pilotare il circuito.Il sistema non solo ha una forte capacità anti-interferenza, alta affidabilità, buona linearità, elevata precisione di ripetizione, tempi di risposta brevi, ma ha anche dimensioni ridotte, facili da installare e trasportare.
Numero di parte | OSST8162 | OSST8161 | OSST8063 |
Aperture ottiche supportate, a due assi | ≦ trave da 8 mm | ≦ Trave da 10 mm | ≦ trave da 12 mm |
Tempo di risposta in piccoli passi | Fascio da 0,2 ms a 5 mm | Fascio da 0,3 ms a 10 mm | Fascio da 0,6 ms a 12 mm |
Angolo massimo di rotazione meccanica | ±20°-30° | ±20° | ±20° |
Linearità | 99,9% @±20° | 99,9%@±20° | 99,9%@±20° |
Corrente di picco | 5A | 5A | 10A |
Resistenza della bobina | 3Ω±10% | 1,8Ω±10% | 2Ω±10% |
Induttanza della bobina | 180μH ±10% | 280μH ±10% | 260μH ±10% |
Temp. di funzionamento | 0℃-40℃ | 0℃-40℃ | 0℃-40℃ |
Temp. di funzionamento(opzione) | -40—﹢85 | -40—﹢85 | -40—﹢85 |
Peso | 80 g | 105 g | 180 g |
Inerzia del rotore | 0,125 g·cm2 | 0,34 g·cm2 | 1,2 g·cm2 |
Costante di coppia | 5,1 N·mm/A | 7,3 N·mm/A | 12 N·mm/A |
Massimo.Corrente efficace | 2.1A | 2,5 5A | 3,52A |
Peso con cavo | 72 g | 263 g | 340 g |
Connettore | C3030F-2*4 | C3030F-2*4 | C3030F-2*4 |
Inerzia di caricamento | 0,1 g·cm2—0,54 g·cm2 | 0,3 g·cm2—1,52 g·cm2 | 1,0 g·cm2—6 g·cm2 |
Errore successivo | 0,11 ms | 0,142 ms | 0,22 ms |
Dimensione | D15x31+D15,4x11mm | D22X36+D31x8,6+D21x9mm | D22x36+D31x8,6+D21x9mm |
Spessore dello specchio | 2,1 mm | 2,1 mm | 2,1 mm |
Applicazione | Illuminazione scenica, animazione laser | Marcatura volante ad altissima velocità, marcatura rapida online ad altissima velocità | Marcatura volante ad altissima velocità, marcatura rapida online ad altissima velocità su metalli, marcatura laser di precisione non metallica, prototipazione rapida laser, regolazione della resistenza laser e radar laser, ecc. |
Numero di parte | OSST8166 | OSST8168 | OSST8061 |
Aperture ottiche supportate, a due assi | Fascio da 1-6 mm | Fascio da 1-10 mm | Trave da 20-25 mm |
Tempo di risposta in piccoli passi | Fascio da 0,3 ms a 5 mm | Fascio da 0,3 ms a 5 mm | Fascio da 0,7 ms a 20 mm |
Angolo massimo di rotazione meccanica | ±20° | ±20° | ±20° |
Linearità | 99,9%@±20° | 99,9%@±20° | 99,9%@±20° |
Corrente di picco | 1,5 A | 1,5 A | 6A |
Resistenza della bobina | 2,3Ω±10% | 2,3Ω±10% | 2,1Ω±10% |
Induttanza della bobina | 420μH ±10% | 420μH ±10% | 360μH ±10% |
Temp. di funzionamento | 0℃-40℃ | 0℃-40℃ | 0℃-40℃ |
Temp. di funzionamento(opzione) | -40—﹢85 | -40—﹢85 | -40—﹢85 |
Peso | 26 g | 26 g | 210 g |
Inerzia del rotore | 0,028 g·cm | 2,25 N·mm/A | 5,1 g·cm2 |
Costante di coppia | 2,25 N·mm/A | 2,25 N·mm/A | 22 N·mm/A |
Massimo.Corrente efficace | 1,8 A | 1,8 A | 5A |
Peso con cavo | 49 g | 425 g | |
Connettore | C3030F-2*4 | PHD2*4 | C3030F-2*4 |
Inerzia di caricamento | 0,02 g·cm2—0,05 g·cm2 | 0,02 g·cm2—0,05 g·cm2 | 8 g·cm2—24 g·cm2 |
Errore successivo | 0,11 ms | 0,15 ms | 0,35 ms |
Dimensione | D10x16+D13x3+D15x10,5mm | D15X8+D14x15 | D28x58+D36x15+D25x5mm |
Spessore dello specchio | 1,0 mm | 1 mm | 3,0 mm |
Applicazione | Marcatura volante online ad alta velocità, marcatura statica ad alta precisione ad alta velocità, ecc | Marcatura volante online ad alta velocità, marcatura statica ad alta precisione ad alta velocità, ecc | Marcatura laser di precisione, prototipazione rapida laser, modulazione della resistenza laser, radar laser, ecc |
Numero di parte | OSST3808 | OSST3860 |
Aperture ottiche supportate, a due assi | Trave da 25-50 mm | Trave da 30-60 mm |
Tempo di risposta in piccoli passi | Fascio da 1,2 ms a 25 mm | Fascio da 1,3 ms a 30 mm |
Angolo massimo di rotazione meccanica | ±20° | ±20° |
Linearità | 99,9%@±20° | 99,9%@±20° |
Corrente di picco | 7,6A | 9,6 A |
Resistenza della bobina | 2Ω±10% | 2Ω±10% |
Induttanza della bobina | 260μH ±10% | 260μH ±10% |
Temp. di funzionamento | 0℃-40℃ | 0℃-40℃ |
Temp. di funzionamento(opzione) | -40—﹢85 | -40—﹢85 |
Peso | 520 g | 520 g |
Inerzia del rotore | 6,25 g·cm2 | 8,2 g·cm2 |
Costante di coppia | 28 N·mm/A | 31·mm/A |
Massimo.Corrente efficace | 6,3 A | 12A |
Peso con cavo | 520G | 520G |
Connettore | C3030F-2*4 | C3030F-2*4 |
Inerzia di caricamento | 12 g·cm2—24 g·cm2 | 12 g·cm2—35 g·cm2 |
Errore successivo | 0,28 ms | 0,35 ms |
Dimensione | D38X76+D36x5+D25x5mm | D38x76+D35x5+D25x5mm |
Diametro del supportoDello specchio | 7 mm | 7 mm |
Applicazione | Marcatura laser di precisione, prototipazione rapida laser, modulazione della resistenza laser, radar laser, ecc | Marcatura laser di precisione, prototipazione rapida laser, modulazione della resistenza laser, radar laser, ecc |
Numero di parte | OSST1520-20 | OSST1520-15 |
Aperture ottiche supportate, a due assi | ≦ Trave da 10 mm | ≦ Trave da 10 mm |
Tempo di risposta in piccoli passi | Fascio da 0,3 ms a 10 mm | Fascio da 0,3 ms a 10 mm |
Angolo massimo di rotazione meccanica | ±20° | ±20° |
Linearità | 99,9%@±20° | 99,9%@±20° |
Corrente di picco | 5A | 5A |
Resistenza della bobina | 1,62Ω±10% | 1,8Ω±10% |
Induttanza della bobina | 103μH ±10% | 280μH ±10% |
Temp. di funzionamento | 0℃-40℃ | 0℃-40℃ |
Temp. di funzionamento(opzione) | -40—﹢85 | ---- |
Peso | 105 g | 33 g |
Inerzia del rotore | 0,34 g·cm2 | 0,34 g·cm2 |
Costante di coppia | 7,5 N·mm/A | 7,5 N·mm/A |
Massimo.Corrente efficace | 2,5 A | 2,5 A |
Peso con cavo | 263 g | PRESA |
Connettore | PHD2*4 | PHD2*4 |
Inerzia di caricamento | 0,35 —1,5 g·cm2 | 0,35 —1,5 g·cm2 |
Errore successivo | 0,15 ms | 0,15 ms |
Dimensione | D20X26+D15x11mm/37mm | D15X26+D15x11mm/37mm |
Spessore dello specchio | 2,0 mm (da incollare) | 2,0 mm (da incollare) |
Applicazione | Marcatura volante ad altissima velocità, marcatura rapida online ad altissima velocità | Marcatura volante ad altissima velocità, marcatura rapida online ad altissima velocità |
Osservazioni:
Esistono 2 tipi di schede di pilotaggio per i galvanometri della serie OSST: una scheda per pilotare 2 galvanometri (scheda 1 a 2 o semplicemente chiamata scheda, predefinita);una scheda per pilotare 1 galvo (scheda 1 a 1).Le loro capacità di guida e le prestazioni principali sono le stesse.La differenza principale è la dimensione.
Specifiche generali:
1. Tabelloni 1-2
1.1 Scheda 1 a 2 senza segnale di uscita di posizione (OSST-D)
Questo driver viene utilizzato principalmente nella marcatura/scansione laser 2D.
1.2 Scheda 1 a 2 con uscita del segnale di posizione (OSST-D-PO)
2. Board 1 a 1
Scheda 1 a 2 con uscita del segnale di posizione (OSST-D-1-PO)
Sono disponibili 2 uscite del segnale di posizione.
La nostra vasta gamma di componenti e sistemi di scansione ottica basati su galvanometro a circuito chiuso offre all'integratore di sistemi le massime prestazioni basate su galvanometro per qualsiasi esigenza di posizionamento o scansione.Le nostre prestazioni di posizionamento superiori derivano da progetti avanzati di attuatori, tecniche innovative di rilevamento della posizione brevettate, dalla coerenza del nostro processo di produzione di alta qualità e dal nostro continuo impegno nel far avanzare lo stato della tecnologia galvo.Con la nostra vasta gamma di opzioni di scansione, competenza applicativa e supporto tecnico a livello mondiale, siamo pronti a essere il vostro partner nelle applicazioni di sistemi ottici scientifici e OEM.
Altrettanto importanti quanto le prestazioni superiori del nostro sistema di posizionamento sono l'affidabilità, la durata e il supporto del prodotto necessari per il successo a lungo termine del sistema e del mercato.La durata e l'affidabilità superiori del prodotto sono il risultato di tecniche di progettazione e simulazione disciplinate, della migliore tecnologia di cuscinetti e componenti e di processi di produzione e lavorazione di qualità.Siamo molto orgogliosi delle prestazioni e della lunga durata dei nostri prodotti.Questi elevati standard nei nostri processi produttivi garantiscono la coerenza delle prestazioni necessaria per progettare i sistemi di alto livello richiesti nel mercato competitivo di oggi.
Offriamo una gamma completa di galvanometri a circuito chiuso, servoazionamenti e opzioni di sistema per il massimo in termini di prezzo/prestazioni, flessibilità di progettazione del sistema e facilità di integrazione.
Queste tecnologie galvo sono offerte in tre famiglie di prodotti di scansione ottica.
Le principali tecnologie e offerte dei servoazionamenti includono:
Queste servotecnologie sono offerte in versioni analogiche e digitali.I driver analogici includono le serie 670, 671, 672, 673, 677 e i driver digitali includono DC900, DC2000 e D3000 plus.
Per livelli più completi di integrazione e soluzioni di sistema, forniamo anche i seguenti componenti e soluzioni di sistema:
La nostra popolare serie 62xxH di scanner basati su galvanometro a circuito chiuso è costantemente la soluzione leader del settore per la guida del raggio laser ad alte prestazioni.Ogni motore combina la nostra tecnologia dell'attuatore a magnete mobile con un rilevatore di posizione disponibile solo da Cambridge Technology.Questa tecnologia brevettata offre un posizionamento stabile e allo stesso tempo raggiunge le velocità di scansione più elevate disponibili nella sua categoria.Che il tuo obiettivo sia la velocità, la precisione o l'ingombro, la serie 62xxH offre prestazioni e valore.
Ottieni prestazioni elevate e affidabilità per la tua applicazione orientata al valore:
Numero di parte | 6200H | 6210H | 6215H | 6220H |
Dimensione apertura consigliata (mm) | da 3 a 7 | da 3 a 7 | da 3 a 7 | da 5 a 10 |
Opzioni di lunghezza d'onda | 355 nm / 532 nm / 1030 nm - 1080 nm / 9,4 Ωm - 10,6 Ωm Rivestimenti a banda larga: 350 nm – 12 Ωm | |||
Angolo di scansione massimo (gradi) | 40° | 40° | 40° | 40° |
Inerzia del rotore (gm·cm2, ±10%) | 0,013 | 0,018 | 0,028 | 0,125 |
Costante di coppia (dyne·cm/amp, ±10%) | 1,20x104 | 2,79x104 | 3,78x104 | 6,17x104 |
Temperatura massima del rotore (°C) | 110° | 110° | 110° | 110° |
Resistenza termica (dal rotore all'involucro) (°C/watt, max) | 3.8 | 2.0 | 1.0 | 1.0 |
Resistenza bobina (ohm, ±10%) | 2.14 | 3.7 | 2.5 | 2.79 |
Induttanza della bobina (ΩH, ±10%) | 52 | 109 | 94 | 180 |
Tensione EMF posteriore (ΩV/°/sec, ±10%) | 20.9 | 48.7 | 66 | 108 |
Corrente RMS (A a Tcase = 50°C, massimo) | 2.3 | 2.4 | 4.1 | 3.9 |
Corrente di picco (A, massima) | 6 | 8 | 20 | 20 |
Risposta al gradino ad angolo ridotto1 (tipica) | Specchio a Y da 3 mm 130 Ω |
Specchio a Y da 3 mm 100 Ω |
Specchio a Y da 3 mm 200 Ω |
Specchio a Y da 5 mm 250 Ω |
Peso (grammi, tipico) | 13.3 | 18 | 25.8 | 42,5 |
Dimensione (mm) | 12,7x29 | 12,7x37,3 | 12,7x53,8 | 15,3x52 |
Numero di parte | 6230H | 6231H | 6240H | 6250H | 6260H |
Dimensione apertura consigliata (mm) | dalle 8 alle 15 | dalle 8 alle 15 | dalle 12 alle 25 | 25-75 | da 30 a 100 |
Opzioni di lunghezza d'onda | 355 nm / 532 nm / 1030 nm - 1080 nm / 9,4 Ωm - 10,6 Ωm Rivestimenti a banda larga: 350 nm – 12 Ωm | ||||
Angolo di scansione massimo (gradi) | 40° | 40° | 40° | 40° | 40° |
Inerzia del rotore (gm·cm2, ±10%) | 0,97 | 0,82 | 2.4 | 15.6 | 47,5 |
Costante di coppia (dyne·cm/amp, ±10%) | 1,31x105 | 1,11x105 | 2,0x105 | 7,08x105 | 8,5x105 |
Temperatura massima del rotore (°C) | 110 | 110 | 110 | 110 | 110 |
Resistenza termica (dal rotore all'involucro) (°C/watt, max) | 0,8 | 1.0 | 0,62 | 0,35 | 0,2 |
Resistenza bobina (ohm, ±10%) | 1.07 | 1.27 | 1.03 | 1,69 | 0,60 |
Induttanza della bobina (ΩH, ±10%) | 173 | 176 | 350 | 1030 | 530 |
Tensione EMF posteriore (ΩV/°/sec, ±10%) | 229 | 195 | 346 | 1220 | 1480 |
Corrente RMS (A a Tcase = 50°C, massimo) | 7.1 | 5.8 | 8.2 | 7.1 | 12 |
Corrente di picco (A, massima) | 25 | 25 | 25 | 20 | 40 |
Risposta al gradino ad angolo ridotto1 (tipica) | Specchio 10mm 250us | Specchio a Y da 10 mm 250us | Specchio a Y da 15 mm 350us | Specchio Y da 50 mm 3ms | Specchio Y da 50 mm 2,1 ms |
Peso (grammi, tipico) | 267 | 142 | 356 | 590 | 1200 |
Dimensione (mm) | 33x70 | 33x68,2 | 33x86,5 | 40,6x113,4 | 40,6x159,9 |
Rilevatore di posizione (specifiche comuni a tutti i modelli):
Linearità | 99,9% minimo, oltre 20°;99,5% tipico, oltre 40° |
Deriva della scala | 50 ppm/°C, massimo |
Deriva zero | 15 Ωrad/°C, massimo |
Ripetibilità, a breve termine | 8 Ωrad |
Segnale di uscita, modalità comune | Minimo 155 ΩA, con corrente AGC di 30 mA |
Segnale di uscita, modalità differenziale | 12 ΩA/° (±2,5%) con corrente di modo comune di 155 ΩA |
Segnale di uscita, rapporto tra modalità comune e modalità differenziale | 12,5 (±2,5%) |
Supporta aperture di 3 mm, 4 mm, 5 mm, 6 mm e 7 mm.Qui mostrato con connettore A e specchio a Y da 3 mm. Tutte le specifiche del rilevatore di posizione si applicano al nostro servoazionamento dopo un riscaldamento di 30 secondi.Tutti gli angoli sono espressi in gradi meccanici.Consultare il manuale per le istruzioni operative complete.
Meccanico
Escursione Angolare Nominale: | 40° |
Inerzia del rotore: | 0,018 gcm2, +/-10% |
Costante di coppia: | 2,79x104 dyne cm/amp, +/-10% |
Temperatura massima del rotore: | 110° C |
Resistenza termica (da bobina a custodia): | 2°C/Watt, max |
Meccanismo elettrico/di azionamento
Resistenza della bobina: | 3,72 Ohm, +/-10% |
Induttanza della bobina: | 109μH, +/-10% |
Tensione EMF posteriore: | 48,7 µV/gradi/sec, +/-10% |
Corrente efficace: | 2,4 Ampere a Tcase di 50° C, max |
Corrente di picco: | 8 Ampere, massimo |
Tempo di risposta al passo ad angolo ridotto: | 100 µs, con specchio a Y da 3 mm, regolato al 99% |
Rilevatore di posizione
Linearità: | 99,9%, minima, oltre 20 gradi, 99,5% tipica, oltre 40 gradi |
Deriva della scala: | 50 PPM/°C, massimo |
Deriva zero: | 15 µrad/°C, massimo |
Ripetibilità, a breve termine: | 8 microradianti |
Segnale di uscita, modalità comune: | 155 µA con corrente AGC di 30 mA, +/-20% |
Segnale di uscita, modalità differenziale: | 12 µA/°, con corrente di modo comune di 155 µA, +/-20% |
Il galvanometro 6230H può essere progettato e ottimizzato per velocità, dimensioni, costi e precisione con diametri del fascio tipici di 8 mm, 10 mm, 12 mm e 15 mm.Qui è mostrato con uno specchio a Y da 10 mm.Tutte le specifiche del rilevatore di posizione si applicano al nostro servoazionamento dopo un riscaldamento di 30 secondi.Tutti gli angoli sono espressi in gradi meccanici.Consultare il manuale per le istruzioni operative complete.
Specifiche meccaniche
Escursione Angolare Nominale: | 40° |
Inerzia del rotore: | 0,97 gcm2, +/-10% |
Costante di coppia: | 1,31x105 dyne cm/amp, +/-10% |
Temperatura massima del rotore: | 110°C termico |
Resistenza (dal rotore alla custodia): | 0,80°C/Watt, max |
Specifiche elettriche/meccanismo di azionamento
Resistenza della bobina: | 1,07 Ohm, +/-10% |
Induttanza della bobina: | 173 uH, +/-10% |
Tensione EMF posteriore: | 229 µV/gradi/sec, +/-10% |
Corrente efficace: | 7,1 Ampere a Tcase di 50°C, max |
Corrente di picco: | 25 Ampere, massimo |
Tempo di risposta al passo ad angolo ridotto: | 250 µs, con specchio a Y da 8 mm, regolato al 99% 250 µs, con specchio a Y da 10 mm, regolato al 99% |
Rilevatore di posizione
Linearità: | 99,9%, minima, oltre 20 gradi, 99,5% tipica, oltre 40 gradi |
Deriva della scala: | 50 PPM/°C, massimo |
Deriva zero: | 15 µrad/°C, massimo |
Ripetibilità, a breve termine: | 8 microradianti |
Segnale di uscita, modalità comune: | 155 µA con corrente AGC di 30 mA, +/-20% |
Segnale di uscita, modalità differenziale: | 11,7 µA/°, con corrente di modo comune di 155 µA, +/-20% |
Nota: se i connettori del galvanometro e della scheda di azionamento non sono abbinati, è necessario un cavo adattatore per abbinarli.Ad esempio, se si desidera utilizzare il 6230HB con il 67123H è necessario un cavo adattatore.
Il 6231H supporta aperture di 8 mm, 10 mm, 12 mm e 15 mm.Qui viene mostrato con il connettore C e uno specchio a Y da 10 mm.Tutte le specifiche del rilevatore di posizione si applicano al nostro servoazionamento dopo un riscaldamento di 30 secondi.Tutti gli angoli sono espressi in gradi meccanici.Consultare il manuale per le istruzioni operative complete.
Meccanico
Escursione Angolare Nominale: | 40° |
Inerzia del rotore: | 0,82 gcm2, +/-10% |
Costante di coppia: | 1,11x105 dyne cm/amp, +/-10% |
Temperatura massima del rotore: | 110° C |
Resistenza termica (dal rotore alla custodia): | 1°C/Watt, max |
Meccanismo elettrico/di azionamento
Resistenza della bobina: | 1,27 Ohm, +/-10% |
Induttanza della bobina: | 176μH, +/-10% |
Tensione EMF posteriore: | 195 µV/grado/sec, +/-10% |
Corrente efficace: | 5,8 Ampere a Tcase di 50° C, max |
Corrente di picco: | 25 Ampere, massimo |
Tempo di risposta al passo ad angolo ridotto: | 250 µs, con carico bilanciato di 0,3 gm*cm2 |
Rilevatore di posizione
Linearità: | 99,9%, minima, oltre 20 gradi, 99,5% tipica, oltre 40 gradi |
Deriva della scala: | 50 PPM/°C, massimo |
Deriva zero: | 15 µrad/°C, massimo |
Ripetibilità, a breve termine: | 8 microradianti |
Segnale di uscita, modalità comune: | 155 µA con corrente AGC di 30 mA, +/-20% |
Segnale di uscita, modalità differenziale: | 11,7 µA/°, con corrente di modo comune di 155 µA, +/-20% |
Specifiche meccaniche | ||
Apertura ottica, due assi, std | 8, 10 e 12 | mm |
Escursione angolare nominale | 40 | º |
Inerzia del rotore | 0,82 | gr*cm2, +/- 10% |
Costante di coppia | 11.100 | dine-cm/amp, +/- 10% |
Temperatura massima della bobina | 110 | ºC |
Resistenza termica (da bobina a custodia) | 1.0 | ºC/Watt, max |
Specifiche elettriche Meccanismo di azionamento | ||
Resistenza della bobina | 1.27 | Ohm, +/- 10% |
Induttanza della bobina | 176 | ΩH, +/- 10% |
Tensione EMF posteriore | 195 | mV/gradi/sec, +/- 10% |
Corrente efficace | 5.8 | Ampere a Tcase di 50ºC, max |
Corrente di picco | 25 | Ampere, massimo |
Tempo di risposta al gradino ad angolo ridotto | 0,25 | ms, con carico bilanciato di 0,3 gm*cm2 |
Rilevatore di posizione | ||
Linearità | 99,99 | Minime, oltre i 20 gradi |
Deriva della scala | 50 | PPM/ºC, massimo |
Deriva zero | 15 | Ωrad/º C, massimo |
Ripetibilità, a breve termine | 8 | microradianti |
Segnale di uscita, modalità comune | 155 | ΩA con corrente AGC di 30 mA, +/-20% |
Segnale di uscita, modalità differenziale | 11.7 | ΩA/º, con corrente di modo comune di 155 ΩA, +/-20% |
Autista | 67723 |
Il galvanometro 6240H può essere progettato e ottimizzato per velocità, dimensioni, costi e precisione con diametri del fascio tipici di 12 mm, 15 mm, 20 mm, 25 mm e 30 mm.Qui è mostrato con uno specchio a Y da 12 mm.Tutte le specifiche del rilevatore di posizione si applicano al nostro servoazionamento dopo un riscaldamento di 30 secondi.Tutti gli angoli sono in gradi meccanici.Consultare il manuale per le istruzioni operative complete.
Specifiche meccaniche
Escursione Angolare Nominale: | 40° |
Inerzia del rotore: | 2,4 gcm2, +/-10% |
Costante di coppia: | 2,0x105 dyne cm/amp, +/-10% |
Temperatura massima della bobina: | 110°C |
Resistenza termica (da bobina a custodia): | 0,62°C/Watt, max |
Specifiche elettriche/meccanismo di azionamento
Resistenza della bobina: | 1,03 Ohm, +/-10% |
Induttanza della bobina: | 350μH, +/-10% |
Tensione EMF posteriore: | 346 µV/gradi/sec, +/-10% |
Corrente efficace: | 8,2 Ampere a Tcase di 50°C, max |
Corrente di picco: | 25 Ampere, massimo |
Tempo di risposta al passo ad angolo ridotto: | 300 µs, con specchio Y da 12 mm, stabilizzato al 99% 350 µs, con specchio Y da 15 mm, stabilizzato al 99% 650 µs, con specchio Y da 20 mm, stabilizzato al 99% |
Rilevatore di posizione
Linearità: | 99,9%, minima, oltre 20 gradi, 99,5% tipica, oltre 40 gradi |
Deriva della scala: | 50 PPM/°C, massimo |
Deriva zero: | 15 µrad/°C, massimo |
Ripetibilità, a breve termine: | 8 microradianti |
Segnale di uscita, modalità comune: | 155 µA con corrente AGC di 30 mA, +/-20% |
Segnale di uscita, modalità differenziale: | 11,7 µA/°, con corrente di modo comune di 155 µA, +/-20% |
La nostra serie di scanner 83xxK si basa sulla velocità e sull'affidabilità della serie 62xxH con risoluzione e stabilità termica ancora più elevate per le applicazioni più esigenti e ad alta precisione.Ogni modello include la nostra migliore tecnologia di attuatori a magnete mobile e un rilevatore di posizione avanzato disponibile solo da Cambridge Technology.Grazie alla deriva e al rumore inferiori, la serie 83xxK è ideale per applicazioni che richiedono caratteristiche precise come microlavorazioni e applicazioni su campi di grandi dimensioni che dipendono dalla stabilità.
Ottieni il massimo livello di precisione, velocità e affidabilità della scansione:
Numero di parte | 8300H | 8310H | 8315H | 8320H |
Dimensione apertura consigliata (mm) | da 3 a 7 | da 3 a 7 | da 3 a 7 | da 5 a 10 |
Opzioni di lunghezza d'onda | 355 nm / 532 nm / 1030 nm - 1080 nm / 9,4 Ωm - 10,6 Ωm Rivestimenti a banda larga: 350 nm – 12 Ωm | |||
Angolo di scansione massimo (gradi) | 40° | 40° | 40° | 40° |
Inerzia del rotore (gm·cm2, ±10%) | 0,013 | 0,018 | 0,028 | 0,125 |
Costante di coppia (dyne·cm/amp, ±10%) | 1,20x104 | 2,79x104 | 3,78x104 | 6,17x104 |
Temperatura massima del rotore (°C) | 110° | 110° | 110° | 110° |
Resistenza termica (dal rotore all'involucro) (°C/watt, max) | 3.8 | 2.0 | 1.0 | 1.0 |
Resistenza bobina (ohm, ±10%) | 2.14 | 3.7 | 2.5 | 2.79 |
Induttanza della bobina (ΩH, ±10%) | 52 | 109 | 94 | 180 |
Tensione EMF posteriore (ΩV/°/sec, ±10%) | 20.9 | 48.7 | 66 | 108 |
Corrente RMS (A a Tcase = 50°C, massimo) | 2.3 | 2.4 | 4.1 | 3.9 |
Corrente di picco (A, massima) | 6 | 8 | 20 | 20 |
Risposta al gradino ad angolo ridotto1 (tipica) | Specchio a Y da 3 mm 130 Ω |
Specchio a Y da 3 mm 100 Ω |
Specchio a Y da 3 mm 130 Ω |
Specchio a Y da 5 mm 250 Ω |
Peso (grammi, tipico) | 13.3 | 18 | 25.8 | 42,5 |
Dimensione (mm) | 12,7x29 | 12,7x37,3 | 12,7x53,8 | 15,3x52 |
Numero di parte | 8330H | 8331H | 8340H | 8350H | 8360H |
Dimensione apertura consigliata (mm) | dalle 8 alle 15 | dalle 8 alle 15 | dalle 12 alle 25 | 25-75 | da 30 a 100 |
Opzioni di lunghezza d'onda | 355 nm / 532 nm / 1030 nm - 1080 nm / 9,4 Ωm - 10,6 Ωm Rivestimenti a banda larga: 350 nm – 12 Ωm | ||||
Angolo di scansione massimo (gradi) | 40° | 40° | 40° | 40° | 40° |
Inerzia del rotore (gm·cm2, ±10%) | 0,97 | 0,82 | 2.4 | 15.6 | 47,5 |
Costante di coppia (dyne·cm/amp, ±10%) | 1,31x105 | 1,11x105 | 2,0x105 | 7,08x105 | 8,5x105 |
Temperatura massima del rotore (°C) | 110 | 110 | 110 | 110 | 110 |
Resistenza termica (dal rotore all'involucro) (°C/watt, max) | 0,8 | 1.0 | 0,62 | 0,35 | 0,2 |
Resistenza bobina (ohm, ±10%) | 1.07 | 1.27 | 1.03 | 1,69 | 0,60 |
Induttanza della bobina (ΩH, ±10%) | 173 | 176 | 350 | 1030 | 530 |
Tensione EMF posteriore (ΩV/°/sec, ±10%) | 229 | 195 | 346 | 1220 | 1480 |
Corrente RMS (A a Tcase = 50°C, massimo) | 7.1 | 5.8 | 8.2 | 7.1 | 12 |
Corrente di picco (A, massima) | 25 | 25 | 25 | 20 | 40 |
Risposta al gradino ad angolo ridotto1 (tipica) | Specchio 10mm 250us | Specchio a Y da 10 mm 250us | Specchio a Y da 15 mm 350us | Specchio Y da 50 mm 3ms | Specchio Y da 50 mm 2,1 ms |
Peso (grammi, tipico) | 267 | 142 | 356 | 590 | 1200 |
Dimensione (mm) | 33x73 | 33x68,2 | 33x86,5 | 40,6x113,4 | 40,6x159,9 |
Rilevatore di posizione (specifiche comuni a tutti i modelli):
Linearità | 99,9% minimo, oltre 20°;99,5% tipico, oltre 40° |
Deriva della scala | 15 ppm/°C, massimo |
Deriva zero | 5 Ωrad/°C, massimo |
Ripetibilità, a breve termine | 8 Ωrad |
Segnale di uscita, modalità comune | Minimo 283 ΩA, con corrente AGC di 60 mA |
Segnale di uscita, modalità differenziale | 22,6 ΩA/° (±2,5%) con corrente di modo comune di 283 ΩA |
Segnale di uscita, rapporto tra modalità comune e modalità differenziale | 12,5 (±2,5%) |
Supporta aperture del fascio da 12 mm e 15 mm.Tutte le specifiche del rilevatore di posizione si applicano al nostro servoazionamento dopo un riscaldamento di 30 secondi.Tutti gli angoli sono in gradi meccanici.Consultare il manuale per le istruzioni operative complete.
Specifiche meccaniche
Escursione Angolare Nominale: | 40° |
Inerzia del rotore: | 2,0 g*cm2, +/-10% |
Costante di coppia: | 1,8X105dyne-cm/amp, +/-10% |
Temperatura massima della bobina: | 110°C |
Resistenza termica (da bobina a custodia): | 1,0°C/Watt, max |
Dimensione | 40,6x73,2 mm |
Specifiche elettriche/meccanismo di azionamento
Resistenza della bobina: | 1,4 Ohm, +/-10% |
Induttanza della bobina: | 275uH, +/-10% |
Tensione EMF posteriore: | 0,3 mV/grado/sec, +/-10% |
Corrente efficace: | 5,3 Ampere a Tcase di 50°C, max |
Corrente di picco: | 25 Ampere, massimo |
Tempo di risposta al passo ad angolo ridotto: | 0,7 ms, con carico bilanciato di 2,0 g*cm2 |
Rilevatore di posizione
Linearità: | 99,9%, minima, oltre 40 gradi |
Deriva della scala: | 50 ppm/°C, massimo |
Deriva zero: | 15 microradianti/°C, massimo |
Ripetibilità, a breve termine: | 8 microradianti |
Segnale di uscita, modalità comune: | 585 microampere con tensione AGC di 10 V CC, +/-20% |
Segnale di uscita, modalità differenziale: | 14,5 µA/grado, con corrente di modo comune di 585 µA, +/-20% |
Supporta aperture del fascio da 20 mm e 30 mm.
Tutte le specifiche del rilevatore di posizione si applicano al nostro servoazionamento dopo un riscaldamento di 30 secondi.Tutti gli angoli sono espressi in gradi meccanici.Consultare il manuale per le istruzioni operative complete.
Specifiche meccaniche
Escursione Angolare Nominale: | 40° |
Inerzia del rotore: | 6,4 g*cm2, +/-10% |
Costante di coppia: | 2,54X105dyne-cm/amp, +/-10% |
Temperatura massima della bobina: | 110°C |
Resistenza termica (da bobina a custodia): | 0,75°C/Watt, max |
Dimensione | 40,6x75,1mm |
Specifiche elettriche/meccanismo di azionamento
Resistenza della bobina: | 1,0 Ohm, +/-10% |
Induttanza della bobina: | 280uH, +/-10% |
Tensione EMF posteriore: | 0,44 mV/grado/sec, +/-10% |
Corrente efficace: | 7,5 Ampere a Tcase di 50°C, max |
Corrente di picco: | 25 Ampere, massimo |
Tempo di risposta al passo ad angolo ridotto: | 0,9 ms, con carico abbinato ad inerzia bilanciata |
Rilevatore di posizione
Linearità: | 99,9%, minima, oltre 40 gradi |
Deriva della scala: | 50 ppm/°C, massimo |
Deriva zero: | 10 microradianti/°C, massimo |
Ripetibilità, a breve termine: | 8 microradianti |
Segnale di uscita, modalità comune: | 970 microampere con tensione AGC di 10 V CC, +/-20% |
Segnale di uscita, modalità differenziale: | 22 µA/grado, con corrente di modo comune 970 µA, +/- 20% |
Supporta aperture da 12 mm.Tutte le specifiche del rilevatore di posizione si applicano ai nostri servoazionamenti dopo un riscaldamento di 30 secondi.Tutti gli angoli sono espressi in gradi meccanici.Consultare il manuale per le istruzioni operative complete.
Specifiche meccaniche
Escursione Angolare Nominale: | 40° |
Inerzia del rotore: | 2,3 g*cm2, +/-10% |
Costante di coppia: | 0,45X106dyne-cm/amp, +/-10% |
Temperatura massima della bobina: | 150°C |
Resistenza termica (da bobina a custodia): | 5,0°C/Watt, max |
Dimensione | 41,2x108,2 mm |
Specifiche elettriche/meccanismo di azionamento
Resistenza della bobina: | 4,0 Ohm, +/-10% |
Induttanza della bobina: | 450uH, +/-10% |
Tensione EMF posteriore: | 0,8 mV/grado/sec, +/-10% |
Corrente efficace: | 1,8 Ampere a Tcase di 50°C, max |
Corrente di picco: | 6,0 Ampere, massimo |
Tempo di risposta al passo ad angolo ridotto: | 2,0 ms, con carico adattato all'inerzia bilanciata |
Rilevatore di posizione
Linearità: | 99,9%, minima, oltre 40 gradi |
Deriva della scala: | 50 ppm/°C, massimo |
Deriva zero: | 15 microradianti/°C, massimo |
Ripetibilità, a breve termine: | 2 microradianti |
Segnale di uscita, modalità comune: | 970 microampere con tensione AGC di 10 V CC, +/-20% |
Segnale di uscita, modalità differenziale: | 21,5 µA/grado, con corrente di modo comune 970 µA, +/-20% |
Autista: 67045
I nostri driver PID ad alte prestazioni sono servo completi disponibili in configurazioni compatte, a doppio asse e ad alta potenza.Garantendo precisione e potenza, le nostre soluzioni di driver supportano anche le applicazioni più impegnative che richiedono velocità elevate con elevata ripetibilità, linearità e stabilità.La combinazione di dimensioni, prestazioni e flessibilità rendono i nostri servo analogici la scelta ideale per i vostri sistemi di scansione integrati.
Ottieni il miglior rapporto qualità-prezzo in dimensioni compatte con la massima potenza di azionamento
Numero di parte | Serie 671 singola | Serie 672 singola | Serie 673 doppia |
Stadio di uscita | Differenziale | Single-ended | Differenziale |
Impedenza ingresso analogico | 200.000 +/- 1% ohm (differenziale) 100.000 +/- 1% ohm (estremità singola) | 200.000 +/- 1% ohm (differenziale) 100.000 +/- 1% ohm (estremità singola) | 200.000 +/- 1% ohm (differenziale) 100.000 +/- 1% ohm (estremità singola) |
Impedenza dell'uscita analogica | 1K +/- 1% ohm (per tutte le altre uscite di osservazione) | 1K +/- 1% ohm (per tutte le altre uscite di osservazione) | 2K +/- 1% ohm (per i pin di osservazione dell'uscita di posizione e del monitoraggio della corrente) 4,75k +/- 1% ohm per tutti gli altri pin di osservazione |
Fattore di scala dell'ingresso posizione | 0,5 volt/grado meccanico (2 gradi/volt), altre configurazioni disponibili | 0,5 volt/grado meccanico (sistema a 40°), 0,67 volt/grado (sistema a 30°) | 0,5 volt/grado meccanico (2 gradi/volt), altre configurazioni disponibili |
Intervallo di input della posizione | +/- 10 volt, massimo | +/- 10 volt, massimo | +/- 10 volt, massimo |
Intervallo di offset della posizione | +/- 5% dell'intervallo di ingresso, tipico | +/- 5% dell'intervallo di ingresso, tipico | +/- 5% dell'intervallo di ingresso, tipico |
Intervallo di ingresso della posizione digitale | conteggi 216 dac | N / A | N / A |
Non linearità dell'ingresso digitale a 16 bit | 0,006% del fondo scala, massimo | N / A | N / A |
Fattore di scala dell'uscita di posizione | 0,5 volt/grado | 0,5 volt/grado | 0,5 volt/grado |
Fattore di scala dell'output dell'errore | 0,5 volt/grado | 0,5 volt/grado | N / A |
Fattore di scala dell'uscita della velocità | Uscita analogica (ridimensionata in base al guadagno del differenziatore di posizione) | Uscita analogica (ridimensionata in base al guadagno del differenziatore di posizione) | Uscita analogica (ridimensionata in base al guadagno del differenziatore di posizione) |
Uscita guasto | Collettore aperto: impedenza di uscita di 1K ohm (si abbassa fino a -15 V), con capacità di dissipazione di 10 mA | L'uscita TTL è portata a una tensione di alimentazione di +5 V con un resistore da 100 k.Livello alto = 2,5 V, livello basso = 0 V | Uscita CMOS con 4,75k ohm in serie Livello alto = 11,5 V, livello basso = 0,05 V |
Stabilità della temperatura dell'elettronica | 20 ppm per °C | 20 ppm per °C | 20 ppm per °C |
Requisiti di alimentazione | Disponibili configurazioni da +/- 15 a +/- 28 V CC | Disponibili configurazioni da +/- 15 a +/- 28 V CC | Disponibili configurazioni da +/- 15 a +/- 28 V CC |
Limite massimo di corrente dell'azionamento | 10 A di picco 1 5 A rms (in base all'alimentazione e al carico) | 10 A di picco 5 A rms (a seconda dell'alimentazione e del carico) | 10 A di picco 5 A rms (a seconda dell'alimentazione e del carico) |
Intervallo operativo di temperatura | 0 - 50°C | 0 - 50°C | 0 - 50°C |
Dimensioni (scheda con staffa dissipatore di calore; approssimative, cm) | 10,16x6,68x2,69 centimetri | 5,40x6,03x2,69 centimetri | 10,03x7,75x3,07 centimetri |
CARATTERISTICHE:
Il driver non integrato MicroMax modello 677XX Classe 0 fornisce un pacchetto servo estremamente compatto, ad alte prestazioni e completo di funzionalità.Con soli 2 pollici di larghezza e 2,5 di lunghezza è tra i servoazionamenti più piccoli disponibili in commercio e semplifica l'integrazione con la tua soluzione di scansione.Dotato di controllo automatico del guadagno (AGC), sistema di smorzamento a basso rumore, compensazione della linearità e componenti ad alta stabilità, il servo 677XX fornisce un posizionamento stabile e di alta qualità.
Progettato pensando alla flessibilità, il modello MicroMax 677XX è dotato di ingressi analogici differenziali, configurazioni flessibili di alimentazione e controllo del posizionamento che consentono l'ottimizzazione degli angoli di posizionamento del sistema, della velocità e della precisione.La posizione del sistema, la velocità e i segnali di uscita degli errori rendono le integrazioni in complesse applicazioni di sistemi di scansione facili e precise.L'hardware di montaggio integrale, i connettori a basso profilo e le dimensioni ridotte complessive consentono progetti di sistema compatti con facile integrazione.
Il nuovo servoazionamento ad asse singolo MicroMax 677XX di dimensioni più piccole può essere configurato per prestazioni ottimali con la nostra linea 6200 e 6800 di scanner ottici basati su galvanometro ad anello chiuso.Utilizzato con la nostra tecnologia brevettata del galvanometro di rilevamento della posizione, MicroMax 677XX offre una migliore stabilità di tempo e temperatura senza la necessità di compensazione termica.Il circuito di protezione integrato garantisce un controllo affidabile del sistema durante l'integrazione e il funzionamento.Per garantire un funzionamento sicuro e una durata prolungata del prodotto, MicroMax 677XX monitora e controlla la potenza rms del galvanometro e dispone di un fusibile con presa per una maggiore protezione del sistema.Utilizza inoltre il condizionamento del segnale servo per mantenere le prestazioni controllate entro i limiti di escursione angolare nominali.Questa combinazione di dimensioni, flessibilità e prezzo rendono il MicroMax modello 677XX la scelta ideale dove sono richiesti elevati livelli di velocità e prestazioni nell'ambiente più compatto.
Specifiche:
Impedenza ingresso analogico | 400K +/-1% ohm (differenziale) |
200K +/-1% ohm (estremità singola) | |
Impedenza dell'uscita analogica | 1K +/-1% ohm (per tutte le altre uscite di osservazione) |
Fattore di scala dell'ingresso posizione | 0,5 volt/grado meccanico (sistema a 40o), 0,67 volt/grado (sistema a 30o) |
Intervallo di input della posizione | +/-10 volt, massimo |
Intervallo di offset della posizione | +/-10 volt |
Fattore di scala dell'uscita di posizione | 0,5 volt/grado |
Fattore di scala dell'output dell'errore | 0,5 volt/grado |
Fattore di scala dell'uscita della velocità | Uscita analogica (ridimensionata in base al guadagno del differenziatore di posizione) |
Requisiti di alimentazione | Disponibili configurazioni da +/-15 a +/-28 V CC |
Limite massimo di corrente dell'azionamento | 10 A di picco, 5 A rms (a seconda dell'alimentazione e del carico) |
Intervallo operativo di temperatura | 0 -50°C |
Misurare | 5,08 cmx6,35 cmx2,69 cm |
La scheda servo 677 è disponibile in una varietà di configurazioni, come descritto di seguito:
Scheda driver a doppio asse MicroMax® modello 673XX: il nostro servo a doppio asse offre configurazioni di loop servo integrati o non integrati, condizionamento del segnale di ingresso di errore e/o velocità di variazione e componenti ad alta stabilità per un posizionamento estremamente accurato in applicazioni che richiedono la migliore ripetibilità e linearità , stabilità e costo in un sistema molto compatto.I connettori a basso profilo e il design a doppio asse del 673XX consentono una facile integrazione in qualsiasi sistema, mentre il condizionamento del sistema integrato e il monitoraggio dello stato garantiscono un controllo del sistema completo e affidabile.
Scheda driver MicroMax® 671XX: la nostra topologia servo avanzata e la disponibilità dell'integrazione degli errori di Classe 1 forniscono eccellente ripetibilità di posizionamento, precisione e stabilità in una configurazione compatta ad asse singolo.I componenti ad alta stabilità garantiscono un'eccellente stabilità nel tempo e nella temperatura.Il condizionamento del sistema integrato e il monitoraggio dello stato garantiscono un controllo completo e affidabile del sistema durante l'integrazione e il funzionamento.
Offriamo un'opzione di ingresso digitale con i servoazionamenti 671 e 670.L'interfaccia digitale parallela modello 6757 è un modulo che si monta sul servocontrollore MicroMax.Ciò consente all'utente di fornire un comando di posizione digitale parallelo a 16 BIT.Sono inoltre presenti quattro linee di controllo che consentono all'utente di indirizzare e controllare ciascun modulo di ingresso utilizzando un bus dati a 16 BIT.Il servoazionamento può essere facilmente configurato per passare dal controllo del comando di posizione digitale a quello analogico.Ogni modulo viene fornito con un cavo a terminazione singola accoppiato.Per ogni scanner è necessario un modulo.Questo è facoltativo ed è necessario solo se viene utilizzato un comando digitale.Questa opzione può essere facilmente aggiunta in un secondo momento.
La scheda servo 671 è disponibile in una varietà di configurazioni, come dettagliato di seguito:
Con l'aumento della complessità e dei requisiti specifici dei sistemi ottici odierni, aumenta anche la necessità di sistemi di posizionamento degli specchi compatti e ad alte prestazioni.Il sistema MicroMaxTM Serie 670 è stato progettato per applicazioni che richiedono specifiche ad alte prestazioni.
Il sistema di posizionamento dello specchio a livello di scheda ad asse singolo Serie 670 è costituito da a
servoamplificatore a canale singolo su scheda da 2,50” x 4,00” e scanner ad alte prestazioni.Lo scanner è progettato per una gamma specifica di carichi inerziali, consentendo il controllo preciso di specchi con inerzie da meno di 0,001 gm-cm2 a superiori a 100.000 gm-cm2.
Tutti gli angoli sono in gradi meccanici.Tutte le specifiche si applicano dopo un periodo di riscaldamento di 1 minuto.
Impedenza ingresso analogico | 200K + 1% ohm (differenziale); 100K + 1% ohm (estremità singola) |
Impedenza di uscita della posizione | 1K + 1% ohm (per tutte le uscite di osservazione) |
Fattore di scala dell'ingresso posizione | 0,5 volt/o (2o/volt) |
Intervallo di ingresso della posizione analogica | + 10 volt massimo |
Intervallo di ingresso della posizione digitale | conteggi 216 dac |
Non linearità dell'ingresso digitale a 16 bit | 0,006% del fondo scala, max |
Intervallo di offset della posizione | +2 volt |
Pos.Fattore di scala di uscita | 0,5 volt/o |
Fattore di scala dell'output dell'errore | 0,5 volt/o |
Fattore di scala dell'uscita della velocità | Analogico (ridimensionato in base al guadagno del differenziatore di posizione) |
Uscita guasto | Collettore aperto, impedenza di uscita di 1K ohm (si abbassa fino a –15 V), con capacità di dissipazione di 10 mA |
Stabilità della temperatura dell'elettronica | 20 ppm per °C |
Requisiti di tensione in ingresso | Da +/-15 a +/-28 V CC (la corrente varia in base alla configurazione del motore) |
Limite massimo della corrente di azionamento, picco | 10 Ampere |
Limite massimo di corrente dell'azionamento, RMS | 5 Ampere (a seconda dell'alimentatore, del carico e del dissipatore di calore). |
Intervallo operativo di temperatura | 0 - 50°C |
Misurare | 4,0 x 2 x 1,06 pollici;10,16 cm x 6,35 cm x 2,69 cm |
Peso | 3,07 once (87 grammi) |
I nostri servoazionamenti digitali sono dotati di autocalibrazione, controllo dello spazio degli stati e ottimizzazione dell'input dei comandi, funzionalità ideali per applicazioni di scansione che richiedono la massima velocità e precisione.La tecnologia brevettata dei driver offre massime prestazioni del sistema, flessibilità e facilità d'uso con processori integrati che caratterizzano i componenti di scansione ogni volta che si accende il sistema.Per facilitare l'integrazione, i nostri servi compatti modello DC includono configurazioni di alimentazione flessibili, hardware di montaggio integrale e connettori a basso profilo.
Assumi il pieno controllo utilizzando i nostri servi facili da integrare e ad alte prestazioni
Numero di parte | Modello DC900 | Modello DC2000 | Modello DC3000 Plus (bassa rumorosità) |
Numero di assi | Separare | Doppio | Doppio |
Ingresso di comando | Analogico (±5 V differenziale, ±10 V single-ended) Digitale seriale ad alta velocità XY2-100 | Digitale seriale ad alta velocità XY2-100 | Digitale seriale ad alta velocità XY2-100 |
Impedenza ingresso analogico | 400.000 +/-1% ohm (differenziale) 200.000 +/-1% ohm (estremità singola) | — | — |
Impedenza dell'uscita analogica | 1K +/-1% ohm (per tutte le uscite di osservazione) | L'uscita non terminata di OPA2227, <1Ω | L'uscita non terminata di OPA2227, <1Ω |
Fattore di scala dell'ingresso posizione | 0,50 volt/grado (sistema a 40°) 0,67 volt/grado (sistema a 30°) 1,00 volt/grado (sistema a 20°) | — | — |
Intervallo di ingresso della posizione analogica | +/- 10 volt massimo | — | — |
Fattore di scala dell'uscita di posizione | 0,5 volt/grado | 0,333 V/grado non differenziale | 0,333 V/grado non differenziale |
Requisiti di alimentazione | Disponibili configurazioni da +/-15 a +/-32 V CC | Disponibili configurazioni da +/-15 a +/-32 V CC | Disponibili configurazioni da +/-15 a +/-28 V CC |
Limite massimo di corrente dell'azionamento | 8 A di picco, 5 A rms (a seconda dell'alimentazione e del carico) | 10 A di picco, 2,5 A RMS (per asse) (a seconda dell'alimentazione e del carico) | 20 A di picco, 5 A rms (per asse) (a seconda dell'alimentazione e del carico) |
Potenza quiescente | 15 W | 16 W | 11,5 W |
Dithering (RMS) | 8 Ωrad | 7 Ωrad | 4 Ωrad |
Intervallo operativo di temperatura | 0 - 50°C | 0 - 50°C | 0 - 50°C |
Dimensioni1 | 5,14x10,48x4,45 centimetri | 10,50x7,50x6,44 centimetri | 10,50x7,50x6,44 centimetri |
Per informazioni più dettagliate sui galvanometri della serie CTI, per favorescarica qui.
Persona di contatto: Steven
Telefono: +86 15671598018
Fax: 86-027-51858989