|
Dettagli:
|
Evidenziare: | Modulatori di luce elettro-ottici,Modulatori,Modulatori elettro-ottici |
---|
Modulatori di luce elettro-ottici da 850 nm a 1550 nm
I modulatori elettro-ottici della serie SCQ hanno le caratteristiche di bassa perdita di inserzione, ampia larghezza di banda, bassa tensione a semionda ecc. E devono essere utilizzati nella comunicazione ottica spaziale, base temporale, generatore di impulsi e ottica quantistica ecc.
I modulatori elettro-ottici della serie SCQ si dividono principalmente in due gruppi: modulatori di intensità e modulatori di fase.Le loro lunghezze d'onda di lavoro sono 780 nm, 850 nm, 1064 nm, 1310 nm, 1550 nm e 2000 nm. Altre lunghezze d'onda sono disponibili su richiesta.
Definizione dei codici: SCQ-XX-WW-XG-F-FC
XX: tipo di modulatore.AM è un modulatore di intensità e PM è un modulatore di fase.
WW: lunghezza d'onda operativa, come 850 nm, 1064 nm, 1310 nm, 1550 nm e 2000 nm
XG: larghezza di banda operativa, ad esempio 2,5G, 10G, 40G
F: Fibra ingresso-uscita come PP (PM/PMF)
FC: connettore in fibra come FA (FC/APC), FP (FC/PC)
Numero di parte | Lunghezza d'onda operativa nm | Lunghezza d'onda minima nm | Lunghezza d'onda massima nm | Larghezza di banda Hz | Fibra dentro/fuori | Connettore in fibra |
SCQ-AM-850-10G | 850 | 830 | 870 | 10G | PM/PM | FA, FP |
SCQ-AM-1064-10G | 1060 | 980 | 1150 | 10G | PM/PM | FA, FP |
SCQ-AM-1310-2.5G | 1310 | 1290 | 1330 | 2,5G | PM/PM | FA, FP |
SCQ-AM-1550-2.5G | 1550 | 1530 | 1565 | 2,5G | PM/PM | FA, FP |
SCQ-AM-1550-10G | 1550 | 1530 | 1565 | 10G | PM/PM | FA, FP |
SCQ-AM-1550-20G | 1550 | 1530 | 1565 | 18G | PM/PM | FA, FP |
SCQ-AM-1550-40G | 1550 | 1530 | 1565 | 28G | PM/PM | FA, FP |
1.1 Modulatori di intensità da 1310 nm serie SCQ-AM-1310
Il modulatore di intensità LiNbO3 è ampiamente utilizzato nei sistemi di comunicazione ottica ad alta velocità, nel rilevamento laser e nei sistemi ROF a causa del buon effetto elettro-ottico.La serie SCQ-AM basata sulla struttura MZ e sul design X-cut, ha caratteristiche fisiche e chimiche stabili, che possono essere applicate sia in esperimenti di laboratorio che in sistemi industriali.
Caratteristiche:
Bassa perdita di inserzione
Larghezza di banda: 2,5 GHz
Bassa tensione a semionda
Opzione di personalizzazione
Applicazioni:
Sistemi ROF
Distribuzione delle chiavi quantistiche
Sistemi di rilevamento laser
Modulazione in banda laterale
Parametri ottici:
Parametro | Simbolo | minimo | Tip | Massimo | Unità |
Lunghezza d'onda operativa | | 1290 | 1310 | 1330 | nm |
Perdita di inserzione | I L | 4 | 5 | dB | |
Perdita di ritorno ottico | ORL | -45 | dB | ||
Cambia il rapporto di estinzione @DC | ER@DC | 20 | 23 | dB | |
Rapporto di estinzione dinamica | DER | 13 | dB | ||
Fibra ottica (porta di ingresso) | Fibra PM (125/250μm) | ||||
Fibra ottica (porta di uscita) | Fibra PM o Fibra SM (125/250μm) | ||||
Interfaccia in fibra ottica | FC/PC,FC/APC o personalizzazione |
Parametri elettrici:
Parametro | Simbolo | minimo | Tip | Massimo | Unità |
Larghezza di banda operativa (-3dB) | S21 | 2.5 | GHz | ||
Tensione a semionda (RF) | VΠ@1KHz | 3 | 4 | V | |
Tensione a semionda (Bias) | VΠ@1KHz | 3.5 | 4.5 | V | |
Perdita di ritorno elettrico | S11 | -12 | -10 | dB | |
Impedenza di ingresso (RF) | ZRF | 50 | W | ||
Impedenza di ingresso (Bias) | ZBIAS | 1M | W | ||
Interfaccia elettrica | SMA(f) |
Condizioni limite:
Parametro | Simbolo | Unità | minimo | Tip | Massimo |
Potenza ottica in ingresso | Perno, Massimo | dBm | 20 | ||
Potenza RF in ingresso | dBm | 28 | |||
è la tensione | Bias | V | -15 | 15 | |
Temperatura di esercizio | Superiore | ℃ | -10 | 60 | |
Temperatura di conservazione | Tst | ℃ | -40 | 85 | |
Umidità | RH | % | 5 | 90 |
Informazioni sull'ordine:
SCQ | SONO | 13 | 2,5G | XX | XX |
Serie SCQ |
Tipo: AM --- Modulatore di intensità |
Lunghezza d'onda: 13 --- 1310 nm |
Larghezza di banda operativa: 2,5 G --- 2,5 GHz
|
Tipo di fibra Ingresso-Uscita: PP --- PM/PM |
Connettore ottico: FA --- FC/APC FP --- FC/PC SP --- Personalizzazione |
PORTA | Simbolo | Nota |
In | Porta di ingresso ottica | Fibra PM (125μm/250μm) |
Fuori | Porta di uscita ottica | Opzione Fibra PM e SM |
RF | Porta di ingresso RF | SMA(f) |
Pregiudizio | Porta di controllo bias | 1,2 Bias, 34-N/C |
Numero di parte | Lunghezza d'onda operativa nm | Lunghezza d'onda minima nm | Lunghezza d'onda massima nm | Larghezza di banda Hz | Fibra dentro/fuori | Connettore in fibra |
SCQ-PM-780-10G | 780 | 760 | 800 | 10G | PM/PM | FA, FP |
SCQ-PM-850-10G | 850 | 780 | 890 | 10G | PM/PM | FA, FP |
SCQ-PM-1064-300M | 1060 | 980 | 1150 | 300M | PM/PM | FA, FP |
SCQ-PM-1064-10G | 1060 | 980 | 1150 | 10G | PM/PM | FA, FP |
SCQ-PM-1310-10G | 1310 | 1290 | 1330 | 10G | PM/PM | FA, FP |
SCQ-PM-1550-300M | 1550 | 1530 | 1565 | 300M | PM/PM | FA, FP |
SCQ-PM-1550-10G | 1550 | 1530 | 1565 | 10G | PM/PM | FA, FP |
SCQ-PM-1550-20G | 1550 | 1530 | 1565 | 20G | PM/PM | FA, FP |
2.1 Modulatori di fase elettro-ottici da 1310 nm serie SCQ-PM
Il modulatore di fase LiNbO3 è ampiamente utilizzato in un sistema di comunicazione ottica ad alta velocità, rilevamento laser e sistemi ROF a causa del buon effetto elettro-ottico.La serie SCQ-PM-1310, basata sulla tecnologia Ti-diffusa, ha caratteristiche fisiche e chimiche stabili, che possono soddisfare la maggior parte delle applicazioni negli esperimenti di laboratorio e nei sistemi industriali.
Caratteristiche:
Bassa perdita di inserzione
Mantenimento della polarizzazione
Bassa tensione a semionda
Opzione doppia polarizzazione
Applicazione:
Comunicazione ottica
Distribuzione delle chiavi quantistiche
Spostamento di frequenza
Parametri ottici:
Parametro | Simbolo | minimo | Tip | Massimo | Unità | |
Lunghezza d'onda operativa | l | 1290 | 1310 | 1330 | nm | |
Perdita di inserzione | I L | 3.5 | 4 | dB | ||
Perdita di ritorno ottico | ORL | -45 | dB | |||
Rapporto di estinzione della polarizzazione | PER | 20 | dB | |||
Fibra ottica | Porta d'ingresso | Fibra PM (125/250μm) | ||||
Porta di uscita | Fibra PM (125/250μm) | |||||
Interfaccia in fibra ottica | FC/PC,FC/APC o personalizzazione |
Parametri elettrici:
Parametro | Simbolo | minimo | Tip | Massimo | Unità |
Larghezza di banda operativa (-3 dB) | S21 | 10 | 12 | GHz | |
Voltaggio a semionda @50KHz | VΠ | 2.7 | 3 | V | |
Perdita di ritorno elettrico | S11 | -12 | -10 | dB | |
Impedenza di ingresso | ZRF | 50 | |||
Interfaccia elettrica | SMA(f) |
Parametri limite:
Parametro | Simbolo | Unità | minimo | Tip | Massimo |
Potenza ottica in ingresso | Perno, massimo | dBm | 20 | ||
Potenza RF in ingresso | dBm | 28 | |||
Temperatura di esercizio | Superiore | ℃ | -10 | 60 | |
Temperatura di conservazione | Tst | ℃ | -40 | 85 | |
Umidità | RH | % | 5 | 90 |
Informazioni sull'ordine:
SCQ | PM | 13 | XX | XX | XX |
Serie SCQ |
Tipo di modulatore: PM--- Modulatore di fase |
Lunghezza d'onda operativa: 13 --- 1310 nm |
Larghezza di banda operativa: 10 --- 10G |
Fibra di ingresso e uscita: PM/PM |
Connettore: FA ---FC/APC FP ---FC/PC SP --- specificato dall'utente |
PORTA | Simbolo | Nota |
In | Porta di ingresso ottica | Fibra PM (125μm/250μm) |
Fuori | Porta di uscita ottica | Opzione Fibra PM e SM |
RF | Porta di ingresso RF | SMA(f) |
Pregiudizio | Porta di controllo bias | 1,2 Bias, 34-N/C |
3.1 Driver della serie SCQ-RF
L'amplificatore RF a banda larga SCQ-RF (o chiamato driver) è uno strumento desktop appositamente progettato per il modulatore elettroottico al niobato di litio ad alta velocità.Questo strumento può amplificare il piccolo livello del segnale ad alta velocità al livello più alto che può pilotare il modulatore, facendo così funzionare il modulatore elettro-ottico al niobato di litio (LiNbO3) e ha una buona planarità del guadagno nella gamma della banda larga.
Caratteristiche:
Larghezza di banda elevata: 10, 20 o 40 GHz
Guadagno variabile
La gamma di uscita è fino a 8 V
Altamente integrato
Facile da usare
Applicazioni:
Sistema modulante ottico 10/20/40G
Sistema di test su fibra ottica
Sistema di rilevamento a fibra ottica
Parametri del driver SCQ-RF-40
Parametro | Unità | minimo | Tip | Massimo |
Velocità di trasmissione | GB/s | 0,0001 | 44 | |
Gamma di frequenza operativa | Hz | 50K | 40G | |
Ampiezza della tensione di uscita | V | 7 | 8 | 9 |
Guadagna margine | V | 0,3 | 0.4 | 0,6 |
Precisione della regolazione | dB | 24 | 27 | 35 |
Potenza in uscita P1dB | V | 0,1 | ||
Variazione del guadagno (ondulazione) | dBm | 20 | ||
Tempo di salita/discesa | dB | ±1,5 | ||
Jitter aggiuntivo | p.s | 8 | 12 | |
Impedenza di ingresso/uscita | p.s | 0,42 | ||
Ampiezza della tensione di ingresso | | - | 50 | - |
Rapporto onda stazionaria della tensione di ingresso VSWR (da 75k a 10GHz) |
1,6:1 | 2,25:1 | ||
Rapporto onda stazionaria della tensione di uscita VSWR | 2:1 | 3:1 | ||
Dimensione limite (L x L x A) | mm | 270×200×70 | ||
Tensione operativa | V | 220 CA | ||
Interfaccia RF | V(f)-V(f) |
Condizioni limite
Parametro | Unità | minimo | Tip | Massimo |
Ampiezza della tensione di ingresso | V | 1 | ||
Temperatura di lavoro | ºC | -10 | 60 | |
Conservazione e temperatura | ºC | -40 | 85 | |
Umidità | % | 5 | 90 |
Diagramma dell'occhio
Informazioni sull'ordine:
SCQ | RF | XX | XX | X |
Driver della serie SCQ | Amplificatore RF |
Tasso operativo: 10 --- 10 Gbps 20 --- 20 Gbps 40 --- 40 Gbps |
Caratteristica dell'uscita: Vuoto --- Standard HO --- Uscita ad alta tensione RZ --- Amplificazione del segnale RZ |
Orma: D --- Modello da tavolo |
3.2 Controller di polarizzazione MZM
Il controller bias è appositamente progettato per i modulatori Mach-Zehnder per garantire uno stato operativo stabile in vari ambienti operativi.Basandosi sul metodo di elaborazione del segnale completamente digitalizzato, il controller può fornire prestazioni altamente stabili.Il controller inietta un segnale dither a bassa frequenza e bassa ampiezza insieme alla tensione di polarizzazione nel modulatore.Continua a leggere l'uscita dal modulatore e determina la condizione della tensione di polarizzazione e il relativo errore.Successivamente verrà applicata una nuova tensione di polarizzazione in base alla misurazione precedente.In questo modo, si garantisce che il modulatore funzioni con la corretta tensione di polarizzazione.
Caratteristiche:
Controllo della tensione di polarizzazione su Picco/Nullo/Q+/Q−
Controllo della tensione di polarizzazione su punto arbitrario
Controllo ultra preciso: (1) rapporto di estinzione massimo di 50 dB in modalità Null;(2) Precisione ±0,5◦ nelle modalità Q+ e Q−
Ampiezza dither bassa: (1) 0,1% Vπ in modalità NULL e modalità PEAK;(2) 2% Vπ in modalità Q+ e Q−
Elevata stabilità: con implementazione completamente digitale
Basso profilo: 40 mm (L) × 30 mm (P) × 10 mm (A)
Facile da usare: (1) Funzionamento manuale con mini jumper;(2) Operazioni OEM flessibili tramite MCU UART2
Due diverse modalità per fornire tensione di polarizzazione: (1) Controllo automatico del bias;(2) Tensione di polarizzazione definita dall'utente
Applicazione:
LiNbO3 e altri modulatori MZ
NRZ digitale, RZ
Applicazioni a impulsi
Sistema di scattering Brillouin e altri sensori ottici
Trasmettitore CATV
informazioni sull'ordine
Codice: SCQ-RF-BC
Nota: (1) Il rapporto di estinzione più alto dipende e non può superare il rapporto di estinzione massimo del modulatore.(2) Il funzionamento UART è disponibile solo su alcune versioni del controller.
Prestazione:
Rapporto massimo di estinzione DC:
In questo esperimento, al sistema non sono stati applicati segnali RF.È stata misurata l'estinzione pura della DC.
(1) La Figura 3 mostra la potenza ottica dell'uscita del modulatore, quando il modulatore è controllato al punto di picco.Mostra 3,71 dBm nel diagramma.
(2) La Figura 4 mostra la potenza ottica dell'uscita del modulatore, quando il modulatore è controllato sul punto Null.Mostra -46,73 dBm nel diagramma.Nell'esperimento reale, il valore varia intorno a -47dBm;e -46,73 è un valore stabile.
(3) Pertanto, il rapporto di estinzione DC stabile misurato è 50,4 dB.
Requisiti per un rapporto di estinzione elevato:
(1) Il modulatore del sistema deve avere un elevato rapporto di estinzione.La caratteristica del modulatore del sistema decide il massimo rapporto di estinzione che può essere raggiunto.
(2) È necessario prestare attenzione alla polarizzazione della luce di ingresso del modulatore.I modulatori sono sensibili alla polarizzazione.Una corretta polarizzazione può migliorare il rapporto di estinzione oltre 10 dB.Negli esperimenti di laboratorio, di solito è necessario un controller di polarizzazione.
(3) Controller di bias adeguati.Nel nostro esperimento sul rapporto di estinzione DC, è stato raggiunto un rapporto di estinzione di 50,4 dB.Mentre la scheda tecnica del produttore del modulatore elenca solo 40 dB.La ragione di questo miglioramento è che alcuni modulatori si spostano molto velocemente.I nostri controller di polarizzazione SCQ-RF-BC-ANY aggiornano la tensione di polarizzazione ogni secondo per garantire una risposta rapida.
Specifiche:
Parametro | minimo | Tip | Massimo | Unità | Condizioni |
Controllare le prestazioni | |||||
Tasso di estinzione | MER1 | 50 | dB | ||
CSO2 | −55 | −65 | −70 | dBc | Ampiezza dither: 2%Vπ |
Tempo di stabilizzazione | 4 | S | Punti di monitoraggio: Null e Peak | ||
Tempo di stabilizzazione | 10 | S | Punti di monitoraggio: Q+ e Q- | ||
Elettrico | |||||
Tensione di alimentazione positiva | +14,5 | +15 | +15,5 | V | |
Corrente di potenza positiva | 20 | 30 | mA | ||
Tensione di alimentazione negativa | -15.5 | -15 | -14.5 | V | |
Corrente di alimentazione negativa | 2 | 4 | mA | ||
Intervallo di tensione in uscita | -9.57 | +9,85 | V | ||
Precisione della tensione di uscita | 346 | µV | |||
Frequenza di dithering | 999,95 | 1000 | 1000.05 | Hz | Versione: segnale dither da 1kHz |
Ampiezza del dithering | 0,1%Vπ | V | Punti di monitoraggio: Null e Peak | ||
Ampiezza del dithering | 2%Vπ | V | Punti di monitoraggio: Q+ e Q- | ||
Ingresso potenza ottica3 | -30 | -5 | dBm | ||
Lunghezza d'onda in ingresso | 780 | 2000 | nm |
1 MER si riferisce al rapporto di estinzione del modulatore.Il rapporto di estinzione ottenuto è tipicamente il rapporto di estinzione del modulatore specificato nella scheda tecnica del modulatore.
2 CSO si riferisce al secondo ordine composito.Per misurare correttamente il CSO, la qualità lineare del segnale RF, dei modulatori e dei ricevitori deve essere
assicurato.Inoltre, le letture CSO del sistema possono variare durante il funzionamento a frequenze RF diverse.
3 Si noti che la potenza ottica in ingresso non corrisponde alla potenza ottica nel punto di polarizzazione selezionato.Si riferisce alla potenza ottica massima che il modulatore può esportare al controller quando la tensione di polarizzazione varia da −Vπ a +Vπ.
Gruppo | Operazione | Spiegazione |
Fotodiodo1 | PD: collega il catodo del fotodiodo MZM | Fornire feedback sulla fotocorrente |
GND: collega l'anodo del fotodiodo MZM | ||
Energia | Fonte di alimentazione per il controller bias | V-: collega l'elettrodo negativo |
V+: collega l'elettrodo positivo | ||
Sonda centrale: collega l'elettrodo di terra | ||
Ripristina | Inserire il ponticello ed estrarlo dopo 1 secondo | Ripristinare il controller |
Seleziona modalità | Inserire o estrarre il ponticello | nessun ponticello: modalità Null;con ponticello: modalità Quad |
Selezione polare2 | Inserire o estrarre il ponticello | nessun ponticello: Polare Positivo;con ponticello: Polare Negativo |
Tensione di polarizzazione | Collegare con la porta di tensione di polarizzazione MZM | OUT e GND forniscono tensioni di polarizzazione per il modulatore |
GUIDATO | Costantemente acceso | Lavorando in uno stato stabile |
Accensione o spegnimento ogni 0,2 s | Elaborazione dei dati e ricerca del punto di controllo | |
On-off o off-on ogni 1s | La potenza ottica in ingresso è troppo debole | |
Accensione o spegnimento ogni 3 s | La potenza ottica in ingresso è troppo forte | |
UART | Azionare il controller tramite UART | 3.3: tensione di riferimento 3,3 V |
GND: terra | ||
RX: ricezione del controller | ||
TX: trasmissione del controller | ||
Seleziona controllo | Inserire o estrarre il ponticello | nessun ponticello: controllo ponticello;con ponticello: controllo UART |
1 Alcuni modulatori MZ sono dotati di fotodiodi interni.La configurazione del controller deve essere scelta tra l'utilizzo del fotodiodo del controller o il fotodiodo interno del modulatore.Si consiglia di utilizzare il fotodiodo del controller per esperimenti di laboratorio per due motivi.Innanzitutto, il fotodiodo del controller ha garantito la qualità.In secondo luogo, è più semplice regolare l'intensità della luce in ingresso.Nota: se si utilizza il fotodiodo interno del modulatore, assicurarsi che la corrente di uscita del fotodiodo sia strettamente proporzionale alla potenza in ingresso.
2 Il pin polare viene utilizzato per commutare il punto di controllo tra Peak e Null in modalità di controllo Null (determinata dal pin di selezione modalità) o Quad+ e Quad- in modalità di controllo Quad.Se il ponticello del pin polare non è inserito, il punto di controllo sarà Null in modalità Null o Quad+ in modalità Quad.Anche l'ampiezza del sistema RF influenzerà il punto di controllo.Quando non è presente alcun segnale RF o l'ampiezza del segnale RF è piccola, il controller è in grado di bloccare il punto di lavoro sul punto corretto selezionato tramite il ponticello MS e PLR.Quando l'ampiezza del segnale RF supera una certa soglia, la polare del sistema verrà cambiata, in questo caso l'intestazione PLR dovrebbe essere nello stato opposto, cioè il ponticello dovrebbe essere inserito se non lo è o tirato fuori se è inserito.
Applicazione tipica:
Il controller è facile da usare come segue:
Passo 1.Collegare la porta 1% dell'accoppiatore al fotodiodo del controller.
Passo 2.Collegare l'uscita della tensione di polarizzazione del controller (tramite SMA o un connettore a 2 pin da 2,54 mm) alla porta di polarizzazione del modulatore.
Passaggio 3.Fornire al controller tensioni CC di +15 V e -15 V.
Passaggio 4.Ripristina il controller e inizierà a funzionare.
NOTA.Assicurarsi che il segnale RF dell'intero sistema sia attivo prima di ripristinare il controller.
Persona di contatto: Steven
Telefono: +86 15671598018
Fax: 86-027-51858989