Al fine di garantire che la combustione sia sufficiente, non lasci residui o sbavature ai bordi, ma anche per proteggere l'oscillatore e altri accessori,con una lunghezza massima non superiore a 50 mm,Per riassumere i costi di lavorazione e le condizioni di lavoro specifiche, i gas ausiliari comuni comprendono ossigeno, azoto, aria, argon, ecc.Di seguito è riportata una breve analisi del tipo di ambiente di lavorazione adatto a ciascun gas.Di seguito viene fornita una breve analisi del tipo di ambiente di lavorazione per cui è adatto ogni gas.
Aria
L'aria è il gas ausiliario di lavorazione più basilare, ad eccezione della compressione, quasi senza costi.la concentrazione di ossigeno non è troppo elevataE attraverso la compressione dell'aria, è possibile controllare in modo sicuro la pressione, il flusso e la qualità del flusso d'aria, in modo da regolare l'effetto di lavorazione in tempo.Tuttavia, la lavorazione a aria non ha l'effetto di accelerazione aggiuntiva, né ha la capacità di proteggere la superficie di taglio.
L'aria ha la più ampia gamma di applicazioni e può essere utilizzata su materiali metallici come acciaio al carbonio, acciaio inossidabile e leghe di alluminio, nonché su materiali non metallici come legno e acrilico.In aggiunta a questo, il fattore di rischio dell'uso di aria compressa è relativamente basso.
Ossigeno
L'ossigeno può essere utilizzato come aiuto nella lavorazione dei metalli, ma un'offerta sufficiente di ossigeno ha anche un effetto di combustione, con conseguente combustione più completa nel punto di lavorazione.aumentando l'efficienza e rendendolo uno dei gas ausiliari più velociL'uso di elevati flussi di ossigeno può contribuire a liberare il residuo dal materiale metallico, alleviando così i problemi di scorie e di scuramento.
L'ossigeno può essere considerato un aiuto per i materiali in acciaio a basso tenore di carbonio e legato, nonché per la lavorazione di piastre più spesse, o quando i requisiti di qualità e di superficie non sono altrettanto elevati.nell'uso di ossigeno ad alta concentrazione, deve prestare attenzione ai suoi problemi di sicurezza, quando utilizzato con cautela, lontano dal fuoco e dalla fonte di calore laser.
Acido nitrico
La lavorazione assistita dall'azoto presenta anche alcuni vantaggi particolari: l'azoto previene le reazioni di ossidazione e spazza via il materiale fuso, mantiene il raffreddamento relativo del pezzo,e mantiene la superficie di taglio liscia come nuova per una migliore qualità di taglio.
La lavorazione dell'azoto è più adatta per il taglio dell'acciaio inossidabile e di altri materiali.lo stoccaggio dell' azoto è più scomodo dell' ossigeno, mentre la quantità di azoto per unità di tempo è di solito maggiore dell'ossigeno, il che rende il costo complessivo della trasformazione dell'azoto può essere superiore.
Gas inerti
Il gas inerte può essere considerato una versione migliorata dell'assistente di azoto, che è più inerte e aiuta a proteggere l'aspetto del taglio e aiuta anche a ridurre al minimo l'area colpita dal calore.I gas inerti sono intrinsecamente difficili e costosi da preparare, e sono generalmente utilizzati nella lavorazione di materiali speciali come leghe di titanio e rame.
Per la lavorazione laser, la scelta del gas ausiliario deve essere valutata non solo in termini di effetto di lavorazione, ma anche in termini di velocità di lavorazione, costi di consumo, sicurezza e altri fattori,per selezionare in modo completo il gas ausiliario più adatto.
Persona di contatto: Mr. Steven
Telefono: +86 15671598018
Fax: 86-027-51858989