Casa Tutti i casi

Come selezionare un Q-commutatore elettroottico (cella di Pockels)

Sono ora online in chat

Come selezionare un Q-commutatore elettroottico (cella di Pockels)

August 15, 2023
ultimo caso aziendale circa Come selezionare un Q-commutatore elettroottico (cella di Pockels)

1Come selezionare un interruttore EO Q per soddisfare i requisiti di frequenza di commutazione

La risposta semplice è che le celle IMPACT Pockels sono raccomandate per funzionare a un massimo di 1-2 kHz.Il rapporto di contrasto sarà sacrificato quando la frequenza di ripetizione è aumentata oltre 1 kHzLa ragione di ciò è contenuta nella natura del cristallo DKDP. Quando viene applicata un'alta tensione, il reticolo cristallino viene distorto, causando l'effetto Pockels desiderato.più a lungo viene applicata la tensione, sia in termini di durata dell'impulso elettrico o nella frequenza di ripetizione utilizzata, la distorsione provoca lo sviluppo di una risonanza acustica.Questo è vero per qualsiasi cella che utilizza KDP/DKDP come elemento cristallinoPer illustrare questo punto, le seguenti figure mostrano diverse tracce ottiche del suono acustico di una cella IMPACT 8 Pockels quando viene operata a frequenza di ripetizione di 1 kHz.26Nel secondo tracciato (tempo 8:25Anche se l'asse y crollato taglia il massimo dell'impulso iniziale,aumenta l'aspetto visivo del suono acustico dopo l'impulso inizialeIn entrambi i casi, potete vedere che il suono acustico si attenua dopo circa 1 millisecondo.

ultimo caso aziendale circa Come selezionare un Q-commutatore elettroottico (cella di Pockels)  0

ultimo caso aziendale circa Come selezionare un Q-commutatore elettroottico (cella di Pockels)  1

Sebbene generalmente raccomandiamo le celle Pockels della serie QX per applicazioni a >2KHz, il funzionamento dell'IMPACT 8 dipende da quanto perdita di contrasto il loro sistema può tollerare.Ma se vuoi una risposta chiusa e asciuttaLa differenza significativa è la costruzione dell'alloggiamento della cella. la cella QX e la cella IMPACT utilizzano lo stesso cristallo DKDP di alta qualità in dimensioni simili.Il design della cella QX è tale da fornire una certa soppressione di questo suono a circa 5KHz normalmente ed è disponibile in una versione smorzata che sopprimerà questa condizione a <10KHz.

La cella BBO funzionerà nella regione di 500 kHz e superiore.

2. Come selezionare l' apertura

In un fascio di Gauss vi sarà ~ 10% dell'energia laser presente ad un diametro di 2-3 volte il diametro di 1/e^2.Questo si tradurrà in una significativa perdita di energia nel sistema e questa energia può disperdersi all'interno della cella e danneggiare la cellulaSuggeriremmo che l'apertura del Q-switch sia da 2 a 3 volte il diametro del raggio laser (1/e2).Se il fascio può essere modificato in qualcosa di vicino a un profilo "tophat" allora il requisito di apertura scende sostanzialmente.

3Qual è l'energia laser massima consentita? Qual è la potenza massima consentita? Qual è il fascio di potenza massima che può essere spento?

Se si ha un fascio grande e perfetto si può ottenere molta più energia attraverso la cella senza danni che se si ha un fascio con punti caldi e retro-riflessi caustici, ecc. In un fascio di 8,5 mm,Le potenze massime "tipiche" vanno da 5 a 30 W, ma, in teoria, DKDP può essere utilizzato nella regione 50-75W... ma TUTTO deve essere perfetto.

4Qual è la larghezza dell'impulso del raggio laser e il tempo di risalita?

Le prestazioni della cella sono direttamente correlate al conducente. ma i migliori conducenti possono guidare solo con un tempo di risalita di 2-6ns.La larghezza dell' impulso e il tempo di caduta sono influenzati allo stesso modoL'elettronica è abbastanza semplice per un driver di q-switch a 1/4 onda e pochi Hz. I progetti di driver diventano molto più complicati per una regione o un picker di impulsi a 10 o 100KHz e 1/2 voltage d'onda.

5Ci serve una piastra d'onda?

La nostra cella non contiene una piastra d'onda in essa. se l'applicazione del cliente richiede una piastra d'onda 1/4 allora dovrà aggiungerla nel sistema da solo.

6Come scegliere un autista?

Qualsiasi driver che produca ~ 3KV (2,6KV) farà funzionare la cella a 1/4 onda.

7Come selezionare la forma del polso e il ciclo di lavoro?

Se si utilizza una cella a tensione di ripresa o di riduzione, la variazione della polarità cambia solo la direzione della rotazione di fase.funzionare la cella con un potenziale di tensione applicata costante tra i terminali, o un ciclo di lavoro superiore a ~ 2%. "Pull-down" di solito comporta una tensione costante applicata o bias. Questo tipo di operazione non è specificamente raccomandato.Abbiamo avuto clienti che hanno usato questo metodo con vari gradi di successo.Questo tipo di operazione di solito si traduce in una riduzione drammatica della vita delle celle.

8Che ne dici dell'Operazione Ambiente?

Il nostro intervallo raccomandato sarebbe compreso tra 10 e 30 gradi, le temperature più elevate ridurranno seriamente le prestazioni, i requisiti di tensione cambieranno con la temperatura.Anche il tasso di aumento della temperatura è importanteLe celle KD*P non devono mai essere riscaldate o raffreddate ad una velocità superiore a 1-2° per ora.

9Come fare un ordine per una cella QX?

Le celle riempite di liquido sono fornite solo per sistemi legacy o applicazioni speciali.definire il tipo di cuneo della finestra (0 o 1 gradi) e il tipo di cappuccio (DT), TK, TN).

Questionaio della Pockels Cell (EO Q-switch)

Se desiderate una raccomandazione per la cellula di Pockels, vogliamo conoscere le seguenti informazioni sulla vostra domanda:

- Informazioni necessarie per qualsiasi indagine sulle cellule di Pockels.

1 Qual è l'applicazione di questa cella di pockels (interruttore Q, amplificatore rigenerativo, picker di impulsi o altro)?
Risposte:  
2 Qual è il diametro o il raggio del fascio (valore 1/e2)?
Risposte:  
3 Qual è il profilo del fascio (Guassian, Pseudo-Gaussian, Top-hat, ecc.)?
Risposte:  
Dettagli di contatto
Wuhan Sintec Optronics Co., Ltd,

Persona di contatto: Mr. Steven

Telefono: +86 15671598018

Fax: 86-027-51858989

Invia la tua richiesta direttamente a noi (0 / 3000)